NEWSLETTER

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

Iscriviti alla nostra newsletter:

Acconsento all'uso dei miei dati personali in accordo con il decreto legislativo 196/03

Registrazione avvenuta con successo!

// jQuery wp_enqueue_script( 'script-jquery-2', plugins_url() . '/custom-ateneo-menu/views/plugins/jquery/jquery.min.js'); // jQuery UI wp_enqueue_script( 'script-jquery-ui-2',"https://code.jquery.com/ui/1.12.1/jquery-ui.js"); // Validate wp_enqueue_script( 'script-validate-2',"https://ajax.aspnetcdn.com/ajax/jquery.validate/1.11.1/jquery.validate.min.js"); // JS wp_enqueue_script( 'script-anagrafica-newsletter-2', plugins_url() . '/custom-ateneo-menu/js/anagrafica/anagrafica-newsletter.js?version=' .uniqid()); wp_localize_script( 'script-anagrafica-newsletter-2', 'ajax', array( 'richiestePost' => admin_url( 'richieste_post.php' ) ) ); ?>

I LUNEDI’ DELL’ARCHITETTURA

 

I LUNEDI’ DELL’ARCHITETTURA
Nove tipi architettonici per introdurre all’arte della sesta

a cura di
Gianmario Guidarelli, Paola Placentino, Guido Zucconi

“I Lunedì dell’Architettura”, curati da Guido Zucconi, Gianmario Guidarelli e Paola Placentino, vogliono fornire al pubblico delle chiavi di lettura ben precise per analizzare e comprendere, con un approccio non-astratto, perchè e come l’uomo abbia organizzato nell’arco dei secoli lo spazio che lo circonda.

Alcuni tipi architettonici posseggono infatti la capacità di riassumere i caratteri simbolici e identitari di una determinata fase storica: il tempio, la cattedrale, il teatro dell’opera, per citarne soltanto alcuni.

Ciascuno nasce da una figura geometrica elementare (il cerchio, il semi-cerchio, il quadrato, il rettangolo) per assumere poi una forma più articolata e svolgere un ruolo fondamentale all’interno della comunità: si tratta di funzioni civili, religiose, culturali che nel tempo possono essere modificate o adeguate a nuove epoche.

Ben oltre la tradizionale distinzione tra grandi scansioni storiche, ben oltre la funzione (spesso mutevole), ognuno di questi tipi architettonici mantiene comunque un ruolo esemplare, qualche volta centrale, nel contesto cittadino.

Attraverso la lettura di alcuni di questi tipi/archetipi, il ciclo – organizzato in nove lezioni, da dicembre 2018 a febbraio 2019 – propone dunque una sequenza cronologica che dall’antichità giunge fino all’età contemporanea: dal tempio pagano fino alle più aggiornate configurazioni del museo.

PROGRAMMA

10 dicembre 2018 – Aula Magna, ore 17.30
Il theatron, Paola Placentino

17 dicembre 2018 – Aula Magna, ore 17.30
Il tempio/basilica, Paola Placentino

14 gennaio 2019 – Aula Magna, ore 17.30
Il martyrium, Paola Placentino

21 gennaio 2019 – Aula Magna, ore 17.30
La cattedrale, Gianmario Guidarelli

28 gennaio 2019 – Aula Magna, ore 17.30
Il convento, Gianmario Guidarelli

4 febbraio 2019 – Aula Magna, ore 17.30
Il palazzo, Gianmario Guidarelli

11 febbraio 2019 – Aula Magna, ore 17.30
Il teatro d’opera, Guido Zucconi

Mercoledì 20 febbraio 2019 – Aula Magna, ore 17.30
Il palazzo comunale, Guido Zucconi

25 febbraio 2019 – Aula Magna, ore 18.00
Il museo, Guido Zucconi

Altri articoli
San Donato Murano

Corso di Storia dell’Arte 2023 – Venezia medievale: la scultura

“UNA IDEA PER IL FUTURO” – UN PREMIO PER LE NUOVE GENERAZIONI

Cinema pellicola bobina

PER UNA STORIA DEL CINEMA IN PILLOLE

libro antico e schermo pc

Il progetto di digitalizzazione dei libri antichi

Premiazione caorlina rosa

REGATA STORICA 2023: SECONDO POSTO ALLA CAORLINA ROSA SOSTENUTA DALL’ATENEO VENETO

Logo regata 2023

L’ATENEO VENETO ALLA REGATA STORICA 2023

Glass Art Now mostra vetri ungheresi

GLASS ART NOW! I 1000 anni del vetro ungherese

cartello chiusura estiva 2023

CHIUSURA ESTIVA 2023

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

Iscriviti alla nostra newsletter:

Acconsento all'uso dei miei dati personali in accordo con il decreto legislativo 196/03

Registrazione avvenuta con successo!

NEWSLETTER

ATENEO VENETO ONLUS

Sede legale
Campo San Fantin, 1897
30124 Venezia

info@ateneoveneto.org
TEL: 041 5224459

C.F. 80010450270
P.IVA 03885730279

Coordinate bancarie
Intesa Sanpaolo - Agenzia Venezia

IBAN
IT36J0306909606100000010138

BIC
BCITITMM

CODICE UNIVOCO
KRRH6B9

Segreteria:
Calle Minelli 1892
30124 Venezia

Orario segreteria:
da lunedì a giovedì
9:30/12:30 - 13:30/16:00

Biblioteca:
Calle della Verona 1897/b
30124 Venezia

Orario Biblioteca:
lunedì e venerdì: 9:45/14:00
mercoledì: 9:45/15:15

Su prenotazione inviando una mail a biblioteca@ateneoveneto.org oppure telefonando al numero
041 5224459

© 2023 Ateneo Veneto | Informativa Privacy | SM Servicematica