NEWSLETTER

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

Iscriviti alla nostra newsletter:

Acconsento all'uso dei miei dati personali in accordo con il decreto legislativo 196/03

Registrazione avvenuta con successo!

// jQuery wp_enqueue_script( 'script-jquery-2', plugins_url() . '/custom-ateneo-menu/views/plugins/jquery/jquery.min.js'); // jQuery UI wp_enqueue_script( 'script-jquery-ui-2',"https://code.jquery.com/ui/1.12.1/jquery-ui.js"); // Validate wp_enqueue_script( 'script-validate-2',"https://ajax.aspnetcdn.com/ajax/jquery.validate/1.11.1/jquery.validate.min.js"); // JS wp_enqueue_script( 'script-anagrafica-newsletter-2', plugins_url() . '/custom-ateneo-menu/js/anagrafica/anagrafica-newsletter.js?version=' .uniqid()); wp_localize_script( 'script-anagrafica-newsletter-2', 'ajax', array( 'richiestePost' => admin_url( 'richieste_post.php' ) ) ); ?>

GIANCARLO DE CATALDO Venerdì 14 maggio all’Ateneo Veneto

Dopo Giorgio Faletti il ciclo Giallo e nero. Appuntamento col mistero – ideato dallo scrittore veneziano  Alberto Toso Fei – prosegue con GIANCARLO DE CATALDO. Romanziere, saggista, traduttore, autore di testi per il teatro, la radio e la tv: De Cataldo è tutto questo ma è anche giudice presso la Corte d’Assise di Roma.
Tutti lo conoscono come l’autore di “Romanzo criminale” (Einaudi 2002), da cui è stato tratto l’omonimo film di Michele Placido sulle vicende della banda della Magliana. De Cataldo sarà all’Ateneo Veneto  venerdì 14 maggio (Aula Magna, ore 18.30). Gli appuntamenti successivi del ciclo Giallo e nero saranno poi con Marcello Fois (21 maggio, ore 21.00) e Carlo Lucarelli (28 maggio, ore 21.00) che chiuderà il ciclo.
L’ingresso è libero.
 

Altri articoli

RIPRENDONO il 14 FEBBRAIO 2020 GLI INCONTRI DI LINGUA E CULTURA INGLESI

ATENEO VENETO E FONDAZIONE CINI SELEZIONANO DUE VOLONTARI PER LE LORO BIBLIOTECHE Bando del Servizio Civile – Regione del Veneto

La tradizione musicale turca in un libro-CD Lunedì 10 gennaio 2011 all’Ateneo Veneto

“BELLUM IN TERRIS” – Ultimo anno: 1918 – 2018

FRANCESCO CARNELUTTI A CINQUANT’ANNI DALLA MORTE

Ricerca storica e archivi: due conferenze di Raffaele Santoro

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

Iscriviti alla nostra newsletter:

Acconsento all'uso dei miei dati personali in accordo con il decreto legislativo 196/03

Registrazione avvenuta con successo!

NEWSLETTER

ATENEO VENETO ONLUS

Sede legale
Campo San Fantin, 1897
30124 Venezia

info@ateneoveneto.org
TEL: 041 5224459

C.F. 80010450270
P.IVA 03885730279

Coordinate bancarie
Intesa Sanpaolo - Agenzia Venezia

IBAN
IT36J0306909606100000010138

BIC
BCITITMM

CODICE UNIVOCO
KRRH6B9

Segreteria:
Calle Minelli 1892
30124 Venezia

Orario segreteria:
da lunedì a giovedì
9:30/12:30 - 13:30/16:00

Biblioteca:
Calle della Verona 1897/b
30124 Venezia

Orario Biblioteca:
lunedì e venerdì: 9:45/14:00
mercoledì: 9:45/15:15

Su prenotazione inviando una mail a biblioteca@ateneoveneto.org oppure telefonando al numero
041 5224459

© 2023 Ateneo Veneto | Informativa Privacy | SM Servicematica