NEWSLETTER

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

Iscriviti alla nostra newsletter:

Acconsento all'uso dei miei dati personali in accordo con il decreto legislativo 196/03

Registrazione avvenuta con successo!

// jQuery wp_enqueue_script( 'script-jquery-2', plugins_url() . '/custom-ateneo-menu/views/plugins/jquery/jquery.min.js'); // jQuery UI wp_enqueue_script( 'script-jquery-ui-2',"https://code.jquery.com/ui/1.12.1/jquery-ui.js"); // Validate wp_enqueue_script( 'script-validate-2',"https://ajax.aspnetcdn.com/ajax/jquery.validate/1.11.1/jquery.validate.min.js"); // JS wp_enqueue_script( 'script-anagrafica-newsletter-2', plugins_url() . '/custom-ateneo-menu/js/anagrafica/anagrafica-newsletter.js?version=' .uniqid()); wp_localize_script( 'script-anagrafica-newsletter-2', 'ajax', array( 'richiestePost' => admin_url( 'richieste_post.php' ) ) ); ?>

GARUM, MALVASIA E MARASCHINO – Incontro eno-gastronomico

UN INCONTRO TRA STORIA E ENOGASTRONOMIA INTORNO AL “GIORNO DEL RICORDO”

In occasione del “Giorno del Ricordo” Ateneo Veneto – in collaborazione con Università Ca’ Foscari e Comune di Venezia – ha ideato un singolare appuntamento per valorizzare e ricordare il patrimonio di tradizioni della comunità istriano-dalmata anche attraverso alcuni straordinari prodotti della terra. 
Garum, vino e maraschino è un incontro a carattere eno/ gastronomico che si tiene giovedì 21 febbraio 2019 alle ore 17.30 in Aula Magna. 
Relatori: Margherita Tirelli, già direttore Museo Archeologico Nazionale di Altino; Antonio Trampus, Università Ca’ Foscari Venezia; Franco Luxardo, imprenditore; Stefano Cosma, Associazione vini Malvasia del Mediterraneo.
Alla conferenza seguirà una piccola
degustazioni dei prodotti tipici a cura di Associazione Companatiche, Associazione vini Malvasia del Mediterraneo e Luxardo.
Garum, vino e maraschino parte dalla descrizione storica di alcuni prodotti tipici d’Istria e Dalmazia, di origine classica, moderna e contemporanea, per consentire una narrazione della comunità istriano-dalmata dal trapasso dalla romanità, all’età medievale, fino all’oggi, prendendo spunto dai prodotti tipici.
Si parte dal garum, salsa molto usata nella cucina romana classica, simile alla colatura di alici o alla crema di acciughe: particolarmente pregiato e di fama era il garum dalmata. In Istria invece si è sempre prodotto vino: tra i più famosi, la malvasia. Il vitigno, di origine peloponnesiaca, venne portato in Istria dalla Serenissima, a partire dal Trecento. Dall’Ottocento poi in Dalmazia si sviluppò molto anche la produzione di maraschino, liquore prodotto con le marasche locali (una varietà di ciliegie). Tra le aziende più importanti che producevano e ancora oggi producono maraschino per tutta Europa c’è la Luxardo, ora a Torreglia (PD).

Alla conferenza seguirà una piccola degustazioni dei prodotti tipici a cura di Associazione Companatiche, Associazione vini Malvasia del Mediterraneo e Luxardo.
Ingresso libero

Altri articoli
San Donato Murano

Corso di Storia dell’Arte 2023 – Venezia medievale: la scultura

“UNA IDEA PER IL FUTURO” – UN PREMIO PER LE NUOVE GENERAZIONI

Cinema pellicola bobina

PER UNA STORIA DEL CINEMA IN PILLOLE

libro antico e schermo pc

Il progetto di digitalizzazione dei libri antichi

Premiazione caorlina rosa

REGATA STORICA 2023: SECONDO POSTO ALLA CAORLINA ROSA SOSTENUTA DALL’ATENEO VENETO

Logo regata 2023

L’ATENEO VENETO ALLA REGATA STORICA 2023

Glass Art Now mostra vetri ungheresi

GLASS ART NOW! I 1000 anni del vetro ungherese

cartello chiusura estiva 2023

CHIUSURA ESTIVA 2023

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

Iscriviti alla nostra newsletter:

Acconsento all'uso dei miei dati personali in accordo con il decreto legislativo 196/03

Registrazione avvenuta con successo!

NEWSLETTER

ATENEO VENETO ONLUS

Sede legale
Campo San Fantin, 1897
30124 Venezia

info@ateneoveneto.org
TEL: 041 5224459

C.F. 80010450270
P.IVA 03885730279

Coordinate bancarie
Intesa Sanpaolo - Agenzia Venezia

IBAN
IT36J0306909606100000010138

BIC
BCITITMM

CODICE UNIVOCO
KRRH6B9

Segreteria:
Calle Minelli 1892
30124 Venezia

Orario segreteria:
da lunedì a giovedì
9:30/12:30 - 13:30/16:00

Biblioteca:
Calle della Verona 1897/b
30124 Venezia

Orario Biblioteca:
lunedì e venerdì: 9:45/14:00
mercoledì: 9:45/15:15

Su prenotazione inviando una mail a biblioteca@ateneoveneto.org oppure telefonando al numero
041 5224459

© 2023 Ateneo Veneto | Informativa Privacy | SM Servicematica