NEWSLETTER

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

Iscriviti alla nostra newsletter:

Acconsento all'uso dei miei dati personali in accordo con il decreto legislativo 196/03

Registrazione avvenuta con successo!

// jQuery wp_enqueue_script( 'script-jquery-2', plugins_url() . '/custom-ateneo-menu/views/plugins/jquery/jquery.min.js'); // jQuery UI wp_enqueue_script( 'script-jquery-ui-2',"https://code.jquery.com/ui/1.12.1/jquery-ui.js"); // Validate wp_enqueue_script( 'script-validate-2',"https://ajax.aspnetcdn.com/ajax/jquery.validate/1.11.1/jquery.validate.min.js"); // JS wp_enqueue_script( 'script-anagrafica-newsletter-2', plugins_url() . '/custom-ateneo-menu/js/anagrafica/anagrafica-newsletter.js?version=' .uniqid()); wp_localize_script( 'script-anagrafica-newsletter-2', 'ajax', array( 'richiestePost' => admin_url( 'richieste_post.php' ) ) ); ?>

Festival Monteverdi Vivaldi 2016 – Martedi’ 30 agosto appuntamento all’Ateneo

Martedì 30 agosto 2016 (Sala Tommaseo, ore 18.30) il Salotto del Festival “Monteverdi Vivaldi” si anima all’Ateneo Veneto con una conversazione con Vivica Genaux,mezzosoprano statunitense, star internazionale della musica barocca. 
Vivica Genaux, tra le maggiori interpreti contemporanee del repertorio barocco, converserà con il pubblico di vocalità vivaldiana, ma l’appuntamento è anche occasione imperdibile per conoscere da vicino la formazione e la carriera di una grande artista del palcoscenico dei nostri giorni.
Il Salotto del Festival è un ciclo di 3 appuntamenti dedicati all’approfondimento dei temi affrontati dalla rassegna organizzata dal Venetian Centre for Baroque Music.  
Quest’anno il Festival “Monteverdi Vivaldi” è intitolato “Vivaldi senza la parrucca” e incentrato sulle pagine meno conosciute e sugli aspetti più inattesi del grande compositore veneziano. Un viaggio tra musica, arte ed architettura per scoprire, attraverso la musica di Vivaldi, alcuni dei luoghi più emozionanti della Serenissima, dai palazzi privati del centro storico alle ville sulla Riviera del Brenta.

Altri articoli

La duplice lotta per i diritti di una donna kurda al parlamento turco Incontro con Leyla Zana

8 GENNAIO 2016 – IL LATO OSCURO DEL PIANOFORTE JAZZ

I LUOGHI DELLA MEMORIA D’IMPRESA

IL GONDOLIERE Lunedì all’Ateneo Veneto il libro di Rita Vianello

CONCERTO – “IL PREMIO VENEZIA … CONTINUA”

Storia dell’Oreficeria 2015 – Giornata di studio a San Teaodoro

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

Iscriviti alla nostra newsletter:

Acconsento all'uso dei miei dati personali in accordo con il decreto legislativo 196/03

Registrazione avvenuta con successo!

NEWSLETTER

ATENEO VENETO ONLUS

Sede legale
Campo San Fantin, 1897
30124 Venezia

info@ateneoveneto.org
TEL: 041 5224459

C.F. 80010450270
P.IVA 03885730279

Coordinate bancarie
Intesa Sanpaolo - Agenzia Venezia

IBAN
IT36J0306909606100000010138

BIC
BCITITMM

CODICE UNIVOCO
KRRH6B9

Segreteria:
Calle Minelli 1892
30124 Venezia

Orario segreteria:
da lunedì a giovedì
9:30/12:30 - 13:30/16:00

Biblioteca:
Calle della Verona 1897/b
30124 Venezia

Orario Biblioteca:
lunedì e venerdì: 9:45/14:00
mercoledì: 9:45/15:15

Su prenotazione inviando una mail a biblioteca@ateneoveneto.org oppure telefonando al numero
041 5224459

© 2023 Ateneo Veneto | Informativa Privacy | SM Servicematica