NEWSLETTER

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

Iscriviti alla nostra newsletter:

Acconsento all'uso dei miei dati personali in accordo con il decreto legislativo 196/03

Registrazione avvenuta con successo!

// jQuery wp_enqueue_script( 'script-jquery-2', plugins_url() . '/custom-ateneo-menu/views/plugins/jquery/jquery.min.js'); // jQuery UI wp_enqueue_script( 'script-jquery-ui-2',"https://code.jquery.com/ui/1.12.1/jquery-ui.js"); // Validate wp_enqueue_script( 'script-validate-2',"https://ajax.aspnetcdn.com/ajax/jquery.validate/1.11.1/jquery.validate.min.js"); // JS wp_enqueue_script( 'script-anagrafica-newsletter-2', plugins_url() . '/custom-ateneo-menu/js/anagrafica/anagrafica-newsletter.js?version=' .uniqid()); wp_localize_script( 'script-anagrafica-newsletter-2', 'ajax', array( 'richiestePost' => admin_url( 'richieste_post.php' ) ) ); ?>

FAKE NEWS E INFORMAZIONE SANITARIA

Nell’epoca della comunicazione amplificata dai media e dalle piattaforme social, i linguaggi della cura rischiano di cadere nella commercializzazione massificata e nella banalizzazione di una diagnostica spicciola “fai da te”, mentre la iper-specializzazione della scienza medica diventa sempre meno empatica e coinvolgente nei confronti del paziente. Come si fa a comunicare e a fare buona informazione nell’ambito della sanità e della medicina? Se lo chiede Nelli-Elena Vanzan Marchini che assieme all’Ordine dei Giornalisti del Veneto propone un ciclo di incontri dal titolo Comunicazione, informazione e linguaggi della salute.
Giovedì 11 aprile 2019 (Sala Tommaseo, ore 17.30) in un incontro dal titolo “Il giornalismo possibile contro ciarlatanesimo e fake news”, i giornalisti Michela Nicolussi Moro (Corriere del Veneto) e Tullio Cardona (Gazzettino) tratteranno le problematiche dell’informazione nella ridondanza di comunicazione del web e nella molteplicità di offerte di salute e benessere che possono essere perniciose, talvolta anche letali. Una corretta informazione può prevenire e contrastare ciarlataneria e fake news secondo codici etici e deontologici che vengono sempre meglio definiti.
Per la partecipazione al seminario l’Ordine dei Giornalisti del Veneto riconosce l’attribuzione di 2 crediti formativi.

ATTENZIONE! E’ RINVIATO INVECE A DATA DA DESTINARSI l’incontro previsto per giovedì 18 aprile (Sala Tommaseo, ore 17.30) con il giornalista Paolo Cagnan (Mattino di Padova), il medico Angelo Vettorello e la stessa Nelli Elena Vanzan Marchini.

Altri articoli
San Donato Murano

Corso di Storia dell’Arte 2023 – Venezia medievale: la scultura

“UNA IDEA PER IL FUTURO” – UN PREMIO PER LE NUOVE GENERAZIONI

Cinema pellicola bobina

PER UNA STORIA DEL CINEMA IN PILLOLE

libro antico e schermo pc

Il progetto di digitalizzazione dei libri antichi

Premiazione caorlina rosa

REGATA STORICA 2023: SECONDO POSTO ALLA CAORLINA ROSA SOSTENUTA DALL’ATENEO VENETO

Logo regata 2023

L’ATENEO VENETO ALLA REGATA STORICA 2023

Glass Art Now mostra vetri ungheresi

GLASS ART NOW! I 1000 anni del vetro ungherese

cartello chiusura estiva 2023

CHIUSURA ESTIVA 2023

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

Iscriviti alla nostra newsletter:

Acconsento all'uso dei miei dati personali in accordo con il decreto legislativo 196/03

Registrazione avvenuta con successo!

NEWSLETTER

ATENEO VENETO ONLUS

Sede legale
Campo San Fantin, 1897
30124 Venezia

info@ateneoveneto.org
TEL: 041 5224459

C.F. 80010450270
P.IVA 03885730279

Coordinate bancarie
Intesa Sanpaolo - Agenzia Venezia

IBAN
IT36J0306909606100000010138

BIC
BCITITMM

CODICE UNIVOCO
KRRH6B9

Segreteria:
Calle Minelli 1892
30124 Venezia

Orario segreteria:
da lunedì a giovedì
9:30/12:30 - 13:30/16:00

Biblioteca:
Calle della Verona 1897/b
30124 Venezia

Orario Biblioteca:
lunedì e venerdì: 9:45/14:00
mercoledì: 9:45/15:15

Su prenotazione inviando una mail a biblioteca@ateneoveneto.org oppure telefonando al numero
041 5224459

© 2023 Ateneo Veneto | Informativa Privacy | SM Servicematica