NEWSLETTER

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

Iscriviti alla nostra newsletter:

Acconsento all'uso dei miei dati personali in accordo con il decreto legislativo 196/03

Registrazione avvenuta con successo!

// jQuery wp_enqueue_script( 'script-jquery-2', plugins_url() . '/custom-ateneo-menu/views/plugins/jquery/jquery.min.js'); // jQuery UI wp_enqueue_script( 'script-jquery-ui-2',"https://code.jquery.com/ui/1.12.1/jquery-ui.js"); // Validate wp_enqueue_script( 'script-validate-2',"https://ajax.aspnetcdn.com/ajax/jquery.validate/1.11.1/jquery.validate.min.js"); // JS wp_enqueue_script( 'script-anagrafica-newsletter-2', plugins_url() . '/custom-ateneo-menu/js/anagrafica/anagrafica-newsletter.js?version=' .uniqid()); wp_localize_script( 'script-anagrafica-newsletter-2', 'ajax', array( 'richiestePost' => admin_url( 'richieste_post.php' ) ) ); ?>

CORSO DI STORIA DELL’ARTE 2013 Lezione inaugurale giovedì 31 ottobre

Bramante, Michelangelo, Sansovino, Veronese: sono loro i protagonisti di questa nuova stagione del Corso di Storia dell’Arte dell’Ateneo Veneto, realizzato come di consueto con gli Amici dei Musei e Monumenti Veneziani e coordinato da Ileana Chiappini di Sorio.
Continua dunque il viaggio alla scoperta delle meraviglie del Rinascimento italiano, questa volta approfondendo alcune personalità di massimo livello artistico che hanno determinato significativi momenti ed esiti particolari nell’Italia delle Signorie.
Dopo la lezione inaugurale di giovedì 31 ottobre 2013, si prosegue per altre cinque lazioni (Aula Magna, ore 17.30), sempre a ingresso libero, per conoscere i segreti dell’architettura e della pittura a cavallo tra il Quattro e il Cinquecento, viaggiando tra Urbino, Milano, Roma e, ovviamente, Venezia.

Programma completo

 

Altri articoli

PROFILI VENEZIANI – La Venezia che non ti raccontano

La Mussolina. I fuochi di una donna, le ceneri di un regime Lunedì 28 marzo 2011 all’Ateneo Veneto

XXX° Premio Torta FRANCOIS PINAULT premiato per PUNTA della DOGANA

“Giorno della Memoria” 2013 Il nuovo libro di Frediano Sessi su Primo Levi

Augusto Gentili racconta Giovanni Bellini

STORIA DELLA SANITA’ Medici, spezieri e saltimbanchi nella Serenissima e oltre

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

Iscriviti alla nostra newsletter:

Acconsento all'uso dei miei dati personali in accordo con il decreto legislativo 196/03

Registrazione avvenuta con successo!

NEWSLETTER

ATENEO VENETO ONLUS

Sede legale
Campo San Fantin, 1897
30124 Venezia

info@ateneoveneto.org
TEL: 041 5224459

C.F. 80010450270
P.IVA 03885730279

Coordinate bancarie
Intesa Sanpaolo - Agenzia Venezia

IBAN
IT36J0306909606100000010138

BIC
BCITITMM

CODICE UNIVOCO
KRRH6B9

Segreteria:
Calle Minelli 1892
30124 Venezia

Orario segreteria:
da lunedì a giovedì
9:30/12:30 - 13:30/16:00

Biblioteca:
Calle della Verona 1897/b
30124 Venezia

Orario Biblioteca:
lunedì e venerdì: 9:45/14:00
mercoledì: 9:45/15:15

Su prenotazione inviando una mail a biblioteca@ateneoveneto.org oppure telefonando al numero
041 5224459

© 2023 Ateneo Veneto | Informativa Privacy | SM Servicematica