NEWSLETTER

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

Iscriviti alla nostra newsletter:

Acconsento all'uso dei miei dati personali in accordo con il decreto legislativo 196/03

Registrazione avvenuta con successo!

// jQuery wp_enqueue_script( 'script-jquery-2', plugins_url() . '/custom-ateneo-menu/views/plugins/jquery/jquery.min.js'); // jQuery UI wp_enqueue_script( 'script-jquery-ui-2',"https://code.jquery.com/ui/1.12.1/jquery-ui.js"); // Validate wp_enqueue_script( 'script-validate-2',"https://ajax.aspnetcdn.com/ajax/jquery.validate/1.11.1/jquery.validate.min.js"); // JS wp_enqueue_script( 'script-anagrafica-newsletter-2', plugins_url() . '/custom-ateneo-menu/js/anagrafica/anagrafica-newsletter.js?version=' .uniqid()); wp_localize_script( 'script-anagrafica-newsletter-2', 'ajax', array( 'richiestePost' => admin_url( 'richieste_post.php' ) ) ); ?>

Come vivere il nostro tempo: la cultura economica La dimensione economica dell’attività sportiva

Lo sport professionistico sta attirando in misura sempre maggiore l’attenzione non solo dell’opinione pubblica per le note vicende agonistiche ma anche del mondo scientifico e accademico, vista la rilevanza e l’enorme impatto che genera questo fenomeno sia da un punto di vista sociale che economico. Nel corso del nuovo incontro del ciclo che Ateneo e Fondazione di Venezia dedicano agli studenti delle scuole superiori, e che si terrà mercoledì 3 dicembre (Aula Magna, ore 11.00) il professor Moreno Mancin – esperto di economia delle aziende sportive – prenderà in considerazione le principali dinamiche che hanno caratterizzato sotto il profilo economico l’evoluzione del settore sportivo negli ultimi anni. In particolare, si approfondiranno le evoluzioni osservate nelle modalità di gestione delle società sportive professionistiche (e di calcio in particolare), nel mondo delle sponsorizzazioni e l’impatto che ha avuto l’evoluzione normativa che disciplina il mondo dello sport su questi fenomeni. Un ultimo approfondimento sarà inoltre dedicato al business dei giochi olimpici.
 

Altri articoli

STORIA DELLA SANITA’

ALLE ORIGINI DELL’ATENEO VENETO Nuovo ciclo sulla storia dell’Ateneo

Venezia, Trieste e la peste. Il nuovo libro di Vanzan

STORIA DELLA SANITA’ 2015

I VOLTI DI DIO Inizia il Corso di Storia dell’Oreficeria 2013

I CARI FANTASMI DI PAOLO BARBARO

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

Iscriviti alla nostra newsletter:

Acconsento all'uso dei miei dati personali in accordo con il decreto legislativo 196/03

Registrazione avvenuta con successo!

NEWSLETTER

ATENEO VENETO ONLUS

Sede legale
Campo San Fantin, 1897
30124 Venezia

info@ateneoveneto.org
TEL: 041 5224459

C.F. 80010450270
P.IVA 03885730279

Coordinate bancarie
Intesa Sanpaolo - Agenzia Venezia

IBAN
IT36J0306909606100000010138

BIC
BCITITMM

CODICE UNIVOCO
KRRH6B9

Segreteria:
Calle Minelli 1892
30124 Venezia

Orario segreteria:
da lunedì a giovedì
9:30/12:30 - 13:30/16:00

Biblioteca:
Calle della Verona 1897/b
30124 Venezia

Orario Biblioteca:
lunedì e venerdì: 9:45/14:00
mercoledì: 9:45/15:15

Su prenotazione inviando una mail a biblioteca@ateneoveneto.org oppure telefonando al numero
041 5224459

© 2023 Ateneo Veneto | Informativa Privacy | SM Servicematica