NEWSLETTER

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

Iscriviti alla nostra newsletter:

Acconsento all'uso dei miei dati personali in accordo con il decreto legislativo 196/03

Registrazione avvenuta con successo!

// jQuery wp_enqueue_script( 'script-jquery-2', plugins_url() . '/custom-ateneo-menu/views/plugins/jquery/jquery.min.js'); // jQuery UI wp_enqueue_script( 'script-jquery-ui-2',"https://code.jquery.com/ui/1.12.1/jquery-ui.js"); // Validate wp_enqueue_script( 'script-validate-2',"https://ajax.aspnetcdn.com/ajax/jquery.validate/1.11.1/jquery.validate.min.js"); // JS wp_enqueue_script( 'script-anagrafica-newsletter-2', plugins_url() . '/custom-ateneo-menu/js/anagrafica/anagrafica-newsletter.js?version=' .uniqid()); wp_localize_script( 'script-anagrafica-newsletter-2', 'ajax', array( 'richiestePost' => admin_url( 'richieste_post.php' ) ) ); ?>

Cesare De Michelis e la letteratura della Grande Guerra

All’interno del programma per le celebrazioni del Centenario della Grande Guerra, Ateneo Veneto ha voluto dedicare un breve ciclo di incontri anche a LE ARTI DURANTE LA GRANDE GUERRA”, per indagare quegli aspetti specifici che sembrano caratterizzare la produzione artistica durante il periodo bellico.

Giovedì 26 marzo 2015 (Aula Magna, ore 18.00)  Cesare De Michelis proporrà una conversazione dal titolo “La memoria della guerra” aprendo un orizzonte sul fronte delle lettere.
Se la Grande Guerra infatti portò Ermanno Wolf Ferrari (figlio di un tedesco e di un’italiana) a non scrivere una sola nota tra il 1915 e il 1918 e rese addirittura afasico uno scrittore come Rainer Maria Rilke, altri artisti proseguirono ugualmente la loro attività, subendo più o meno l’influsso degli eventi. 

Le arti durante la Grande Guerra – Programma

Altri articoli

TEATRO FILOSOFICO SULL’AMORE

DUBROVNIK … le foto di Fabijanic sulla Perla dell’Adriatco

I restauri a Venezia nei documentari di CARLO NACCARI

VERONESE E LA CHIESA DI SAN SEBASTIANO

LA STRUTTURA CONCETTUALE DEL SUONO Mahler, Benjamin, Heidegger

DARWIN DAY 2017 – Le cellule trasformiste

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

Iscriviti alla nostra newsletter:

Acconsento all'uso dei miei dati personali in accordo con il decreto legislativo 196/03

Registrazione avvenuta con successo!

NEWSLETTER

ATENEO VENETO ONLUS

Sede legale
Campo San Fantin, 1897
30124 Venezia

info@ateneoveneto.org
TEL: 041 5224459

C.F. 80010450270
P.IVA 03885730279

Coordinate bancarie
Intesa Sanpaolo - Agenzia Venezia

IBAN
IT36J0306909606100000010138

BIC
BCITITMM

CODICE UNIVOCO
KRRH6B9

Segreteria:
Calle Minelli 1892
30124 Venezia

Orario segreteria:
da lunedì a giovedì
9:30/12:30 - 13:30/16:00

Biblioteca:
Calle della Verona 1897/b
30124 Venezia

Orario Biblioteca:
lunedì e venerdì: 9:45/14:00
mercoledì: 9:45/15:15

Su prenotazione inviando una mail a biblioteca@ateneoveneto.org oppure telefonando al numero
041 5224459

© 2023 Ateneo Veneto | Informativa Privacy | SM Servicematica