NEWSLETTER

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

Iscriviti alla nostra newsletter:

Acconsento all'uso dei miei dati personali in accordo con il decreto legislativo 196/03

Registrazione avvenuta con successo!

// jQuery wp_enqueue_script( 'script-jquery-2', plugins_url() . '/custom-ateneo-menu/views/plugins/jquery/jquery.min.js'); // jQuery UI wp_enqueue_script( 'script-jquery-ui-2',"https://code.jquery.com/ui/1.12.1/jquery-ui.js"); // Validate wp_enqueue_script( 'script-validate-2',"https://ajax.aspnetcdn.com/ajax/jquery.validate/1.11.1/jquery.validate.min.js"); // JS wp_enqueue_script( 'script-anagrafica-newsletter-2', plugins_url() . '/custom-ateneo-menu/js/anagrafica/anagrafica-newsletter.js?version=' .uniqid()); wp_localize_script( 'script-anagrafica-newsletter-2', 'ajax', array( 'richiestePost' => admin_url( 'richieste_post.php' ) ) ); ?>

“BELLUM IN TERRIS” – Ultimo anno: 1918 – 2018

BELLUM IN TERRIS. Mandare, andare, essere in guerra

Mercoledì 21 febbraio alle ore 17.30 nell’Aula Magna dell’Ateneo Veneto riprende “BELLUM IN TERRIS”, il ciclo di incontri con lo storico Mario Isnenghi, ideato in occasione del centenario della prima guerra mondiale.

E’ l’ultima tappa di un rilevante impegno commemorativo e celebrativo che ha visto coinvolti nell’organizzazione Ateneo Veneto, Università Ca’ Foscari e Iveser, per fare “storia e memoria della Grande Guerra”.

Quest’anno tocca al 1918, ultimo anno di guerra, che si svolge sotto il segno di due grandi avvenimenti internazionali del 1917 che hanno cambiato il corso della guerra e contribuiscono a determinarne l’esito: la rivoluzione vittoriosa in Russia, e l’entrata in campo degli Stati Uniti d’America.

“Bellum in terris. Mandare, andare, essere in guerra” è un ciclo quadriennale di incontri che si avvale del patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri e del Comitato Regionale Veneto per le Celebrazioni del Centenario della Grande Guerra e rientra nel programma ufficiale delle commemorazioni del Centenario della Prima Guerra mondiale a cura della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Struttura di Missione – per gli anniversari di interesse nazionale.

 

Altri articoli

IL DITTICO PER SCAPIN E GUZZONATO DI TIZIANA AGOSTINI

L’attività dell’Ateneo Veneto è sospesa per la pausa estiva. La segreteria e la biblioteca restano chiuse dal 13 al 25 agosto.

MAURIZIO MOLINARI E IL DECLINO DEGLI STATI NAZIONALI

26 OTTOBRE 2020 – VIA ZOOM L’ASSEMBLEA ORDINARIA DEI SOCI

Corso di Storia Veneta 2009 Pensare il futuro

ART NIGHT VENEZIA – l’arte libera la notte Sabato 18 giugno 2011

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

Iscriviti alla nostra newsletter:

Acconsento all'uso dei miei dati personali in accordo con il decreto legislativo 196/03

Registrazione avvenuta con successo!

NEWSLETTER

ATENEO VENETO ONLUS

Sede legale
Campo San Fantin, 1897
30124 Venezia

info@ateneoveneto.org
TEL: 041 5224459

C.F. 80010450270
P.IVA 03885730279

Coordinate bancarie
Intesa Sanpaolo - Agenzia Venezia

IBAN
IT36J0306909606100000010138

BIC
BCITITMM

CODICE UNIVOCO
KRRH6B9

Segreteria:
Calle Minelli 1892
30124 Venezia

Orario segreteria:
da lunedì a giovedì
9:30/12:30 - 13:30/16:00

Biblioteca:
Calle della Verona 1897/b
30124 Venezia

Orario Biblioteca:
lunedì e venerdì: 9:45/14:00
mercoledì: 9:45/15:15

Su prenotazione inviando una mail a biblioteca@ateneoveneto.org oppure telefonando al numero
041 5224459

© 2023 Ateneo Veneto | Informativa Privacy | SM Servicematica