NEWSLETTER

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

Iscriviti alla nostra newsletter:

Acconsento all'uso dei miei dati personali in accordo con il decreto legislativo 196/03

Registrazione avvenuta con successo!

// jQuery wp_enqueue_script( 'script-jquery-2', plugins_url() . '/custom-ateneo-menu/views/plugins/jquery/jquery.min.js'); // jQuery UI wp_enqueue_script( 'script-jquery-ui-2',"https://code.jquery.com/ui/1.12.1/jquery-ui.js"); // Validate wp_enqueue_script( 'script-validate-2',"https://ajax.aspnetcdn.com/ajax/jquery.validate/1.11.1/jquery.validate.min.js"); // JS wp_enqueue_script( 'script-anagrafica-newsletter-2', plugins_url() . '/custom-ateneo-menu/js/anagrafica/anagrafica-newsletter.js?version=' .uniqid()); wp_localize_script( 'script-anagrafica-newsletter-2', 'ajax', array( 'richiestePost' => admin_url( 'richieste_post.php' ) ) ); ?>

Augusto Gentili racconta Giovanni Bellini

Nel 1516 moriva a Venezia, ultraottuagenario, Giovanni Bellini, uno dei più grandi pittori del Rinascimento. Dietro di sé aveva lasciato, nel corso della sua lunghissima carriera, una numerosa serie di opere d’arte che erano andate ad abbellire edifici di culto e nobili dimore. Per commemorare nel V centenario della morte il maestro che traghettò la pittura veneziana dal ‘400 verso la pienezza del Rinascimento, sono in corso nella nostra regione numerose iniziative di varia natura. 
Tra queste si inserisce anche la conferenza che il professor Augusto Gentili terrà all’Ateneo Veneto mercoledì 19 Ottobre 2016 (Aula Magna, ore 17.00) realizzata in collaborazione con gli Amici dei Musei e Monumenti Veneziani.
Al centro della lectio, il lento cambiamento che avvenne nel gusto del pittore e che lo portò ad essere figura-ponte tra il gotico e le nuove modalità di rappresentazione dettate dall’Umanesimo.

Altri articoli

CORSO DI STORIA DELLA SANITA’ 2017

L’Ateneo Veneto riapre al pubblico per il finissage di “Shipwreck crime”

I LUOGHI DELLA MEMORIA D’IMPRESA

CHIUSURA PER CARNEVALE

STORIA DEL DIRITTO VENEZIANO

ASSEMBLEA ORDINARIA DEI SOCI – 2014

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

Iscriviti alla nostra newsletter:

Acconsento all'uso dei miei dati personali in accordo con il decreto legislativo 196/03

Registrazione avvenuta con successo!

NEWSLETTER

ATENEO VENETO ONLUS

Sede legale
Campo San Fantin, 1897
30124 Venezia

info@ateneoveneto.org
TEL: 041 5224459

C.F. 80010450270
P.IVA 03885730279

Coordinate bancarie
Intesa Sanpaolo - Agenzia Venezia

IBAN
IT36J0306909606100000010138

BIC
BCITITMM

CODICE UNIVOCO
KRRH6B9

Segreteria:
Calle Minelli 1892
30124 Venezia

Orario segreteria:
da lunedì a giovedì
9:30/12:30 - 13:30/16:00

Biblioteca:
Calle della Verona 1897/b
30124 Venezia

Orario Biblioteca:
lunedì e venerdì: 9:45/14:00
mercoledì: 9:45/15:15

Su prenotazione inviando una mail a biblioteca@ateneoveneto.org oppure telefonando al numero
041 5224459

© 2023 Ateneo Veneto | Informativa Privacy | SM Servicematica