NEWSLETTER

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

Iscriviti alla nostra newsletter:

Acconsento all'uso dei miei dati personali in accordo con il decreto legislativo 196/03

Registrazione avvenuta con successo!

// jQuery wp_enqueue_script( 'script-jquery-2', plugins_url() . '/custom-ateneo-menu/views/plugins/jquery/jquery.min.js'); // jQuery UI wp_enqueue_script( 'script-jquery-ui-2',"https://code.jquery.com/ui/1.12.1/jquery-ui.js"); // Validate wp_enqueue_script( 'script-validate-2',"https://ajax.aspnetcdn.com/ajax/jquery.validate/1.11.1/jquery.validate.min.js"); // JS wp_enqueue_script( 'script-anagrafica-newsletter-2', plugins_url() . '/custom-ateneo-menu/js/anagrafica/anagrafica-newsletter.js?version=' .uniqid()); wp_localize_script( 'script-anagrafica-newsletter-2', 'ajax', array( 'richiestePost' => admin_url( 'richieste_post.php' ) ) ); ?>

Artisti in fuga da Hitler – Tavola rotonda

ARTISTI IN FUGA DA HITLER – TAVOLA ROTONDA
Martedì 29 ottobre 2019 (Aula Magna, ore 17.30) la presentazione del volume di Maria Passaro (Bologna, il Mulino 2018) Artisti in fuga da Hitler. L’esilio americano delle avanguardie europee” darà lo spunto ad una tavola rotonda con Elisabetta Barisoni, Responsabile della Galleria Internazionale di Arte Moderna di Ca’ Pesaro, Marita Liebermann, Direttrice del Centro Tedesco Studi Veneziani (DSZV), Karole Vail, Direttrice della Peggy Guggenheim Collection e la stessa autrice.
A coordinare il dibattito sarà la giornalista Lidia Panzeri.
Al centro dela discussione il destino di molti artisti delle avanguiardie del Novecento che la furia censoria nazista aveva bollato come residuo sociale perverso e irrecuperabile. In quel clima carico di minacce degli Anni Trenta, molti di loro dovettero fuggire dall’Europa e cercare riparo negli Stati Uniti. Quel grande paese dette loro la possibilità di un nuovo inizio, senza nostalgie né rimpianti. Smentendo una rappresentazione dell’esilio come perdita, il libro mostra come per molti di quei transfughi – da Mondrian a Kandinsky, da Moholy-Nagy a Max Ernst – l’esperienza americana coincise con una stagione ricca di creatività, portatrice di straordinari innesti artistici.

Altri articoli

Concerti serali

NOVEMBRE DONNA Femminicidio: fino a quando?

La Procuratoria di San Marco vince il Premio Torta 2021 per il restauro architettonico

QUEL CHE NON E’ DATO E’ PERSO L’Ateneo Veneto per una cultura della pace

SPAZIALISMO E INFORMALE – LUCA MASSIMO BARBERO ALL’ATENEO

L’attività dell’Ateneo Veneto è sospesa per la pausa estiva. La segreteria e la biblioteca restano chiuse dal 13 al 25 agosto.

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

Iscriviti alla nostra newsletter:

Acconsento all'uso dei miei dati personali in accordo con il decreto legislativo 196/03

Registrazione avvenuta con successo!

NEWSLETTER

ATENEO VENETO ONLUS

Sede legale
Campo San Fantin, 1897
30124 Venezia

info@ateneoveneto.org
TEL: 041 5224459

C.F. 80010450270
P.IVA 03885730279

Coordinate bancarie
Intesa Sanpaolo - Agenzia Venezia

IBAN
IT36J0306909606100000010138

BIC
BCITITMM

CODICE UNIVOCO
KRRH6B9

Segreteria:
Calle Minelli 1892
30124 Venezia

Orario segreteria:
da lunedì a giovedì
9:30/12:30 - 13:30/16:00

Biblioteca:
Calle della Verona 1897/b
30124 Venezia

Orario Biblioteca:
lunedì e venerdì: 9:45/14:00
mercoledì: 9:45/15:15

Su prenotazione inviando una mail a biblioteca@ateneoveneto.org oppure telefonando al numero
041 5224459

© 2023 Ateneo Veneto | Informativa Privacy | SM Servicematica