NEWSLETTER

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

Iscriviti alla nostra newsletter:

Acconsento all'uso dei miei dati personali in accordo con il decreto legislativo 196/03

Registrazione avvenuta con successo!

// jQuery wp_enqueue_script( 'script-jquery-2', plugins_url() . '/custom-ateneo-menu/views/plugins/jquery/jquery.min.js'); // jQuery UI wp_enqueue_script( 'script-jquery-ui-2',"https://code.jquery.com/ui/1.12.1/jquery-ui.js"); // Validate wp_enqueue_script( 'script-validate-2',"https://ajax.aspnetcdn.com/ajax/jquery.validate/1.11.1/jquery.validate.min.js"); // JS wp_enqueue_script( 'script-anagrafica-newsletter-2', plugins_url() . '/custom-ateneo-menu/js/anagrafica/anagrafica-newsletter.js?version=' .uniqid()); wp_localize_script( 'script-anagrafica-newsletter-2', 'ajax', array( 'richiestePost' => admin_url( 'richieste_post.php' ) ) ); ?>

APOKALYPSIS URBI ET ORBI – Per ripensare Venezia

“Apokalypsis Urbi et Orbi” è un film onirico e poetico, su una Venezia che non c’è più, girato in Super 8 nel 1985 da Gianni De Luigi.
Avremmo dovuto proiettarlo in Aula Magna il 25 marzo 2020, mitica data della nascita di Venezia, ma visto che l’Ateneo Veneto in questi giorni è chiuso a causa dell’emergenza coronavirus, aderendo anche noi alla campagna del Mibac #iorestoacasa, abbiamo pensato di portare la proiezione nelle vostre case, attraverso il nostro canale YouTube.
“Questa sospensione delle attività – spiega il Presidente Gianpaolo Scarante nella prefazione al film – non deve essere priva di stimoli. Abbiamo iniziato con l’iniziativa #raccontacidite e oggi proseguiamo con la pubblicazione sul nostro canale Youtube di questo film di Gianni De Luigi. Siamo convinti che proporvi un video che parla di una Venezia che non c’è più, sia una forma per stimolare la riflessione sul presente esul futuro. Una riflessione fondamentale che dovremo fare una volta finita l’emergenza coronavirus. Se è vero che nulla sarà come prima, è anche vero che anche il modo in cui noi discuteremo della nostra città dovrà essere diverso. Con questo film speriamo di fornire del materiale utile perché voi possiate, quando riapriremo le nostre aule, partecipare ai dibattiti che noi continueremo a fare sulla nostra città con argomenti ed elementi utili alla discussione.” 

Buona visione!!

Altri articoli

PSICHIATRIA E PSICOANALISI, IERI E OGGI in ricordo di Giorgio Sacerdoti

Testi e contesti urbani Il nuovo Corso di Storia della Letteratura veneta

CONCERTO PER SANDRA

ART NIGHT 2015 – L’ARTE LIBERA LA NOTTE

Il suono nascente. Convegno Nazionale di Filosofia della Musica e Recital pianistico

MOSTRA “LA DOTE” – Dal 18 al 28 febbraio 2017

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

Iscriviti alla nostra newsletter:

Acconsento all'uso dei miei dati personali in accordo con il decreto legislativo 196/03

Registrazione avvenuta con successo!

NEWSLETTER

ATENEO VENETO ONLUS

Sede legale
Campo San Fantin, 1897
30124 Venezia

info@ateneoveneto.org
TEL: 041 5224459

C.F. 80010450270
P.IVA 03885730279

Coordinate bancarie
Intesa Sanpaolo - Agenzia Venezia

IBAN
IT36J0306909606100000010138

BIC
BCITITMM

CODICE UNIVOCO
KRRH6B9

Segreteria:
Calle Minelli 1892
30124 Venezia

Orario segreteria:
da lunedì a giovedì
9:30/12:30 - 13:30/16:00

Biblioteca:
Calle della Verona 1897/b
30124 Venezia

Orario Biblioteca:
lunedì e venerdì: 9:45/14:00
mercoledì: 9:45/15:15

Su prenotazione inviando una mail a biblioteca@ateneoveneto.org oppure telefonando al numero
041 5224459

© 2023 Ateneo Veneto | Informativa Privacy | SM Servicematica