NEWSLETTER

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

Iscriviti alla nostra newsletter:

Acconsento all'uso dei miei dati personali in accordo con il decreto legislativo 196/03

Registrazione avvenuta con successo!

// jQuery wp_enqueue_script( 'script-jquery-2', plugins_url() . '/custom-ateneo-menu/views/plugins/jquery/jquery.min.js'); // jQuery UI wp_enqueue_script( 'script-jquery-ui-2',"https://code.jquery.com/ui/1.12.1/jquery-ui.js"); // Validate wp_enqueue_script( 'script-validate-2',"https://ajax.aspnetcdn.com/ajax/jquery.validate/1.11.1/jquery.validate.min.js"); // JS wp_enqueue_script( 'script-anagrafica-newsletter-2', plugins_url() . '/custom-ateneo-menu/js/anagrafica/anagrafica-newsletter.js?version=' .uniqid()); wp_localize_script( 'script-anagrafica-newsletter-2', 'ajax', array( 'richiestePost' => admin_url( 'richieste_post.php' ) ) ); ?>

1938-2008: l’Ateneo Veneto riflette sulle leggi razziali

Settant’anni fa entrarono in vigore quelle leggi per la “difesa della razza italiana” che – preparate nell’ottobre 1938 dal Governo Mussolini, sottoscritte dal Re e convertite in Regio Decreto di Legge (n. 1728) il 17 novembre – disegnavano una politica razzista italiana consonante con quella già in atto in Germania. Le conseguenze – a tutti i livelli – di quegli aberranti decreti non tardarono a farsi sentire. L’Ateneo Veneto – come tutte le Accademie italiane – applicò quelle leggi ai propri Soci. L’occasione dell’anniversario di quei decreti è dunque per l’Ateneo anche un’occasione per ripensare dolorosamente a se stesso, a quel che accadde al proprio interno nel 1938-39 e a come più tardi – caduto il regime fascista e terminata la guerra – fu rielaborata tutta la situazione dei Soci, sia per la riammissione sia per l’epurazione.
L’incontro del 16 ottobre prossimo (Aula Magna, ore 17.00) prevede una relazione di contestualizzazione generale a cura di Simon Levis Sullam, una relazione della storica Annalisa Capristo sull’effetto che le leggi razziali ebbero sui soci ebrei dell’Ateneo Veneto, una relazione di Marina Niero sull’atteggiamento che tenne l’istituto, tra discriminazione ed epurazione, e infine una relazione-testimonianza di Roberto Bassi che in quelle vicende fu coinvolto.

Altri articoli

I Ballets Russes di Diaghilev tra storia e mito

L’ATENEO PER LA SALUTE – I VIDEO

GARUM, MALVASIA E MARASCHINO – Incontro eno-gastronomico

PREMIO GORLATO 2016: NESSUN VINCITORE PER L’EDIZIONE

ITALO MOSCATI RACCONTA LUCA RONCONI

Ripartono i corsi dell’Ateneo

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

Iscriviti alla nostra newsletter:

Acconsento all'uso dei miei dati personali in accordo con il decreto legislativo 196/03

Registrazione avvenuta con successo!

NEWSLETTER

ATENEO VENETO ONLUS

Sede legale
Campo San Fantin, 1897
30124 Venezia

info@ateneoveneto.org
TEL: 041 5224459

C.F. 80010450270
P.IVA 03885730279

Coordinate bancarie
Intesa Sanpaolo - Agenzia Venezia

IBAN
IT36J0306909606100000010138

BIC
BCITITMM

CODICE UNIVOCO
KRRH6B9

Segreteria:
Calle Minelli 1892
30124 Venezia

Orario segreteria:
da lunedì a giovedì
9:30/12:30 - 13:30/16:00

Biblioteca:
Calle della Verona 1897/b
30124 Venezia

Orario Biblioteca:
lunedì e venerdì: 9:45/14:00
mercoledì: 9:45/15:15

Su prenotazione inviando una mail a biblioteca@ateneoveneto.org oppure telefonando al numero
041 5224459

© 2023 Ateneo Veneto | Informativa Privacy | SM Servicematica