NEWSLETTER

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

Iscriviti alla nostra newsletter:

Acconsento all'uso dei miei dati personali in accordo con il decreto legislativo 196/03

Registrazione avvenuta con successo!

// jQuery wp_enqueue_script( 'script-jquery-2', plugins_url() . '/custom-ateneo-menu/views/plugins/jquery/jquery.min.js'); // jQuery UI wp_enqueue_script( 'script-jquery-ui-2',"https://code.jquery.com/ui/1.12.1/jquery-ui.js"); // Validate wp_enqueue_script( 'script-validate-2',"https://ajax.aspnetcdn.com/ajax/jquery.validate/1.11.1/jquery.validate.min.js"); // JS wp_enqueue_script( 'script-anagrafica-newsletter-2', plugins_url() . '/custom-ateneo-menu/js/anagrafica/anagrafica-newsletter.js?version=' .uniqid()); wp_localize_script( 'script-anagrafica-newsletter-2', 'ajax', array( 'richiestePost' => admin_url( 'richieste_post.php' ) ) ); ?>

LE ORIGINI DI VENEZIA TRA MITO E REALTA’ – I lezione – Acqua, legno e schiavi. La storia delle origini di Venezia senza Attila (o quasi)

LE ORIGINI DI VENEZIA TRA MITO E REALTA’
Progetto realizzato nel 2021 con il contributo della Regione Veneto, in occasione dei 1600 anni di Venezia.

Nel 2021 si sono festeggiati i 1600 anni dalla (leggendaria) fondazione di Venezia e l’Ateneo Veneto ha voluto dare il proprio contributo alle celebrazioni realizzando un ciclo di videolezioni dirette dal professor Alfredo Viggiano (a causa della pandemia non è stato possibile tenere le lezioni in presenza) dal titolo Le origini di Venezia fra mito e realtà. 

L’Ateneo Veneto ha realizzato col contributo della Regione Veneto – nell’ambito dei progetti per i Veneti nel mondo – l’elaborazione di queste videolezioni, per renderle disponibili in tutto il mondo a chi ha interesse per la Serenissima e agli insegnanti che possono presentarli nei loro corsi di lingua e cultura italiana; per aiutare la comprensione vengono presentate le trascrizioni letterali delle singole conferenze; per chi voglia approfondire le lezioni, sia personalmente sia in ambito universitario, vengono offerte guide per l’approfondimento storico, culturale, linguistico.

I videolezione
“Acqua, legno e schiavi. La storia delle origini di Venezia senza Attila (o quasi)”
Relatore: Diego Calaon, Università Ca’ Foscari Venezia

 

Progettazione e coordinamento: Paolo E. Balboni
Trascrizioni dei video: Carlos Melero
Schede di supporto per studenti di italiano: Camilla Spaliviero
Registrazione: Francesco Costantini; organizzazione: Marina Niero

 

 

 

Altri articoli
×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

Iscriviti alla nostra newsletter:

Acconsento all'uso dei miei dati personali in accordo con il decreto legislativo 196/03

Registrazione avvenuta con successo!

NEWSLETTER

ATENEO VENETO ONLUS

Sede legale
Campo San Fantin, 1897
30124 Venezia

info@ateneoveneto.org
TEL: 041 5224459

C.F. 80010450270
P.IVA 03885730279

Coordinate bancarie
Intesa Sanpaolo - Agenzia Venezia

IBAN
IT36J0306909606100000010138

BIC
BCITITMM

CODICE UNIVOCO
KRRH6B9

Segreteria:
Calle Minelli 1892
30124 Venezia

Orario segreteria:
da lunedì a giovedì
9:30/12:30 - 13:30/16:00

Biblioteca:
Calle della Verona 1897/b
30124 Venezia

Orario Biblioteca:
lunedì e venerdì: 9:45/14:00
mercoledì: 9:45/15:15

Su prenotazione inviando una mail a biblioteca@ateneoveneto.org oppure telefonando al numero
041 5224459

© 2023 Ateneo Veneto | Informativa Privacy | SM Servicematica