
LE ORIGINI DI VENEZIA TRA MITO E REALTA’ – I lezione – Acqua, legno e schiavi. La storia delle origini di Venezia senza Attila (o quasi)
LE ORIGINI DI VENEZIA TRA MITO E REALTA’
Progetto realizzato nel 2021 con il contributo della Regione Veneto, in occasione dei 1600 anni di Venezia.
Nel 2021 si sono festeggiati i 1600 anni dalla (leggendaria) fondazione di Venezia e l’Ateneo Veneto ha voluto dare il proprio contributo alle celebrazioni realizzando un ciclo di videolezioni dirette dal professor Alfredo Viggiano (a causa della pandemia non è stato possibile tenere le lezioni in presenza) dal titolo Le origini di Venezia fra mito e realtà.
L’Ateneo Veneto ha realizzato col contributo della Regione Veneto – nell’ambito dei progetti per i Veneti nel mondo – l’elaborazione di queste videolezioni, per renderle disponibili in tutto il mondo a chi ha interesse per la Serenissima e agli insegnanti che possono presentarli nei loro corsi di lingua e cultura italiana; per aiutare la comprensione vengono presentate le trascrizioni letterali delle singole conferenze; per chi voglia approfondire le lezioni, sia personalmente sia in ambito universitario, vengono offerte guide per l’approfondimento storico, culturale, linguistico.
I videolezione
“Acqua, legno e schiavi. La storia delle origini di Venezia senza Attila (o quasi)”
Relatore: Diego Calaon, Università Ca’ Foscari Venezia
Progettazione e coordinamento: Paolo E. Balboni
Trascrizioni dei video: Carlos Melero
Schede di supporto per studenti di italiano: Camilla Spaliviero
Registrazione: Francesco Costantini; organizzazione: Marina Niero