R.0.36.1998

I N D I C E

7 Luca Zan – Keith Hoskin, Il “Discorso del Maneggio”. Lo sviluppo del discorso manageriale e contabile all’Arsenale di Venezia, 1580-1650
63 Federico Montecuccoli degli Erri, Venezia 1745-1750. Case (e botteghe) di pittori, mercanti di quadri, incisori, scultori, architetti, stampatori e altri personaggi veneziani
141 Roberto Tirelli, Un episodio della guerra dei Turchi in Friuli nel 1499
149 Françoise de Valence, Un testament de Niccolò Manuzzi
163 Nelli-Elena Vanzan Marchini, Biblioteche e patrimoni storico-artistici nell’area dell’Ospedale Civile ai santi Giovanni e Paolo
179 Gino Pastenga, La solitudine del poeta
191 Joseph Philippe, L’ancienne principauté de Liegè et la verrerie vénitienne
203 Dan Lettieri, The Circe of Giorgine and Petrarc’s “Guerra di amor”
219 Gertrud Seidmann, A gift from Gabriele D’Annunzio

COMUNICAZIONI
227 Anna Maria Cadel, Ugo Foscolo in Svizzera: un travagliato esilio
237 Dante Luigi Gardani, Il campo di concentramento di Bolzano

RECENSIONI
241 Bino Rebellato, Non ho mai scritto il verso, Milano 1994 (BRUNA CINTI).
243 Fritjof Capra, La rete della vita (una nuova visione della natura e della scienza), Milano 1997 (UGO STEFANUTTI)
245 Latrobbio [Giovan Pietro Giussani], Il Brancaleone, Roma 1998 (MICHELA FANTATO).
249 Jonathan Woolfson, Padua and the Tudors, English Studetns in Italy, 1485-1603, Cambridge 1998 (FILIPPO MARIA PALADINI).
256 Gerardo Tocchini, I fratelli Orfeo, Gluk e il teatro musicale massonico tra Vienna e Parigi, Firenze 1998 (FILIPPO MARIA PALADINI).

ATTI DELL’ATENEO VENETO
265 Quadro dell’attività accademica, 1998.
273 Altre attività culturali svolte presso l’Areneo Veneto, 1998.
274 Assemblea Ordinaria dei Soci del 29 aprile 1998.
277 Assemblea Ordinaria dei Soci del 27 giugno 1998.
277 Assemblea Ordinaria dei Soci del 28 novembre 1998.
281 Pubblicazioni dell’Ateneo Veneto.

R.0.37.1999

I N D I C E

7 Pierre Rosenberg, Venezia e la Francia nel XVIII secolo.
23 Krzysztof Zaboklicki, La Polonia di Giacomo Casanova.
43 Gino Benzoni, A proposito di Arcana Imperii.
65 Carla Ferrari, Per la storia del collezionismo a Venezia. Nuove figure di cultori dell’antico tra XVI e XVII secolo.
113 Andrea Gatti, La forza dei deboli. Thomas Gainsborough, Angelica Kauffinann e gli altri.
137 Manuela Brunetta, Discordanze sospette: Neri Pozza tra storia e biografia.
163 Dante Luigi Gardani, L’Ordine Teutonico nel Triveneto.
175 Gino Pastega, La voce della poesia tra il nulla e la tecnica.

COMUNICAZIONI
187 Gino Benzoni, “L’armi, qua l’armi”.
196 Gino Pastega, Aleksandr Puskin oggi: realtà e mito.
206 Renzo Bertalot, Gasparo Contarini (1483-1542): contesto e attualità della giustificazione per fede.
219 Bruno Rosada, Los trabajos del espìritu: Angel Crespo.
219 Clauco Benito Tiozzo, Una inedita decorazione di Francesco Verla.

RECENSIONI
225 R. Mantran, a c. di, Storia dell’impero ottomano, Lecce 1999; G. Castellan, Storia dei Balcani. XIV-XX secolo, Lecce 1996 e 1999 (FILIPPO MARIA PALADINI).
231 Gino Benzoni, Da Palazzo Ducale. Studi sul Quattro-Cinquecento veneto, Venezia 1999 (RUGGIERO ROMANO).
236 A. Stella, Il “Bauernfùhrer” Michael Gaismair e l’utopia di un repubblicanesimo popolare, Bologna 1999 (FEDERICA AMBROSINI).
240 ]ames S. Grubb, La famiglia, la roba e la religione nel Rinascimento. Il caso veneto, Vicenza 1999 (FLORENCE BUTTAY).
245 Pierre-Yves Beaurepaire, L’Autre et le Frère. L’etranger et la Franc-Maçonnerie en France au XVIII’ siècle, Paris 1998 (GERARDO TOCCHINI).
256 A. M. Banti, La nazione del Risorgimento. Parentela, santità, onore alle origini dell’Italia unita, Torino 2000 (GIULIA ALBANESE).
259 Ugo Stefanutti, Città dondolante, Bologna 1999 (ALESSANDRO PAGLIA).
261 Ulderico Bernardi, Un’infanzia nel ’45 -nel Veneto della guerra civile, Venezia 1999 (PIERO ZANOTTO).
ATTI DELL’ATENEO VENETO
263 Quadro dell’attività accademica, 1999.
270 Altre attività culturali svolte presso l’Areneo Veneto, 1999.
271 Assemblea Ordinaria dei Soci del 28 aprile 1999.
276 Assemblea Ordinaria dei Soci del 20 novembre 1999.
279 Premio Pietro Torta per il restauro di Venezia.
280 Pubblicazioni dell’Ateneo Veneto.

R.0.38.2000

I N D I C E

7 Premessa
11 VITTORE BRANCA, Damerini nel metabolismo veneziano.
15 GIANNANTONIO PALADINI, Gino Damerini intellettuale veneziano.
23 CESARE DE MICHELIS, Gli anni del Leone.
31 ANDREA CURCIONE, Gino Damerini giornalista. Gli anni alla “Gazzetta di Venezia” (1922-1940).
87 MARIA TERESA SECONDI MONGIELLO, Nota su Gino Damerini e il “Gazzettino”.
93 DANIELE CESCHIN, Gino Damerini tra i “morti” dei Giardini e i “vivi” di Ca’ Pesaro.
115 MATILDE CAPONI, “Mantegna distrutto”: compianto di Gino Damerino sulla Cappella Ovetari.
121 PAOLO PUPPA, Damerini e il boulevard lagunare.
139 DARIA ALBANESE, Le pubblicazioni di Gino Damerini nella biblioteca dell’Ateneo Veneto.
145 LUCIANO POMONI, Il dovere nazionale. L’occasione politica di Gino Damerini.
161 GIULIA ALBANESE, “Incidenti”, “tafferugli”, “baraonde” e “conflitti”. La “Gazzetta di Venezia” di fronte alla violenza fascista (1919-1925).
179 MARINA NIERO, Gino Damerini socio dell’Ateneo Veneto. Appunti dall’archivio.
187 RICCIARDA RICORDA, Caterina e i suoi amici. Il Settecento veneziano di Gino Damerini.
209 MONICA GIACHINO, Gino Damerini studioso dell’Ottocento.
225 BRUNO ROSADA, Damerini biografo di Casanova.
237 MICHELA RUSI, Damerini biografo di D’Annunzio.
253 FILIPPO MARIA PALADINI, Storia di Venezia e retorica del dominio adriatico. Venezianità e imperialismo (1938-1943).

ATTI DELL’ATENEO VENETO
299 Quadro dell’attività accademica
305 Altre attività culturali svolte presso l’Ateneo Veneto
306 Assemblea Ordinaria dei Soci del 29 aprile 2000
312 Assemblea Ordinaria dei Soci del 24 novembre 2000
315 Collane dell’Ateneo Veneto

R.0.39.2001

I N D I C E

7 M. Bernabò, Giobbe l’atleta di Dio: una statua di Lisippo e le miniature bizantine del Codice Marciano greco 538.
29 M. Mason, I dipinti murali della cripta di Aquileia e i mosaici di San Giusto a Trieste. Sulla trasmissione dei modelli in area altoadriatica.
45 R. Mamoli Zorzi, Ezra Pound, Venezia nei Cantos.
63 D. Bahuet Gachet, Contrappunti umani nel concerto narrativo di Facco De Lagarda.
87 B. Rosada, Gustavo Gasparini e la “scuola” veneziana di letteratura fantastica.
103 C. Luca, Il principe valacco Petru Cercel e Venezia. Documenti inediti (1588).
121 G. Favero, Adriano Balbi tra geografia e statistica.
151 A. Niero, I vescovi veneti e del confine nordorientale tra il 1918 el 1922. Inediti aspetti dall’Archivio segreto vaticano.

RICORDI
173 Marino Berengo (M. Gottardi).
177 Dante Luigi Gardani ( L. Caniato).
178 Massimo Velatta (P. Rosa Salva).

ATTI DELL’ATENEO VENETO
181 Quadro dell’attività accademica, 2001.
189 Assemblee e bilanci

R.1.1.2002

I N D I C E

9 Alfredo Bianchini, L’Ateneo Veneto, istituzione del XXI secolo
13 Tommaso Padoa-Schioppa, Prima e dopo l’euro
29 Paolo Galli – Ignazio Musu, Le architetture della globalizzazione. Riflessioni su sovranità politica e mercato globale
49 Leo Schubert, Il restauro degli edifici non vincolati a Venezia
59 Clauco Benito Tiozzo, Ritratto di Mira. Tanti paesi, una grande ferita
71 Enrico Noè, Un busto neoclassico (e una congiuntura post-canoviana) a Venezia
83 Renata Fabbri, Sugli Studi oraziani di Enrico Turolla
95 Andrea Zannini, Gaetano Cozzi e la storia di Venezia

R.2.1.2003

I N D I C E

7 Alfredo Bianchini, Stranieri e foresti a Venezia
FERMOIMMAGINE. INCONTRI SUL CINEMA E LE ALTRE ARTI (2003)
17 Michele Gottardi, Un fermoimmagine sul cinema e Venezia
27 Fabrizio Borin, Giacomo Casanova tra i Mémoires e Federico Fellini
41 Attilio Codognato, Cinema e arte tra Man Ray e Andy Warhol
51 Dario D’Alessandro, La biblioteca nel cinema
67 Gianfranco Massetti, Il culto di Simonino a Brescia e l’affresco di Santa Maria Rotonda a Pian Camuno
81 Antonio Gamba, Giuseppe Ongaro e Giuseppe Fornasir, Il medico friulano Pietro Tosoni. Medicina e anatomia all’Ateneo Veneto nei primi decenni dell’Ottocento
97 Giovanni Da Pozzo, Luigi Carrer critico della Malibran: un saggio e una parodia
119 Monica Del Rio, Venezia Ottocento: nuove prigioni per una città che cambia
145 Alfredo Bonomi, Venezia e la Valle Sabbia
159 Maria Francesca Tiepolo, A proposito di leoni

R.2.2.2003

I N D I C E

SCENARI POSSIBILI DELLA PSICHIATRIA ATTUALE
Atti del convegno all’Ateneo Veneto, Venezia 16 novembre 2002
a cura di Antonio Alberto Semi
9 Introduzione, di Antonio Alberto Semi
11 Antonio Alberto Semi, Fantasia e progetti in psichiatria
23 Gérard Lucas, Gli scenari possibili della psichiatria infantile
37 Cristina Codognato, Il ritiro emozionale nei bambini ospedalizzati
49 Daniel Widlöcher, Quali scenari per la psichiatria degli adulti?
63 Gemma Brandi e Mario Iannucci, Cura, coazione, pena
ATTI DELL’ATENEO VENETO
I Quadro dell’attività accademica 2003
IX Assemblee e bilanci

R.3.1.2004

I N D I C E

DI TUTTE LE LEGGI GIUSTE SAPREMO MANTENERCI OSSERVANTI
Atti della Giornata di studi
per il Bicentenario della nascita di Niccolò Tommaseo
Venezia 29 novembre 2002
a cura di Tiziana Agostini e Michele Gottardi

9 Introduzione
11 Maria Cecilia Ghetti, L’Università di Padova ai tempi del Tommaseo
27 Marinella Colummi Camerino, Tommaseo e la professione del letterato. Da Firenze a Venezia
47 Fabio Michieli, Niccolò Tommaseo e Antonio Marinovich: dalle lettere alla letteratura
97 Monica Giachino, «Quand’ecco io mi vedo capitare il Diploma di Giornalista». Tommaseo e il «Giornale» di Treviso
113 Michele Gottardi, Tommaseo, l’Ateneo Veneto e Venezia
129 Maria Iolanda Palazzolo, Tommaseo e il problema della censura
139 Giancarlo Scarpari, Niccolò Tommaseo e l’opposizione legale a Venezia
155 Luigi Garofalo, Un’intuizione di Niccolò Tommaseo: «l’esecuzione fa le leggi»
165 Tiziana Agostini, Niccolò Tommaseo ministro dell’istruzione e del culto
177 Indice dei nomi

Appendice: organigramma, pubblicazioni

R.3.2.2004

I N D I C E

7 Pietro Zampetti, Esperienze d’uno storico dell’arte tra il 1940 e il 1953
27 Filippo Maria Paladini, I «primigeni principi». Parabola ideologica d’un avvocato veneto tra «regenerazione» democratica e Restaurazione
91 Lanfranco Caniato, Appunti per un commento a due commi del Testo Unico n. 490/99 in relazione al D.L. n. 42/04 e al D.P.R. n. 791/73
97 Panaghiotis Michailaris, Interpreti di Fozio a Venezia tra Settecento e Ottocento

ATTI DELL’ATENEO VENETO
I Quadro dell’attività accademica 2004
IX Assemblee e bilanci
APPENDICE: organigramma, pubblicazioni

R.4.1.2005

I N D I C E

GINO LUZZATTO, STORICO DELL’ECONOMIA,
TRA IMPEGNO CIVILE E RIGORE SCIENTIFICO
Atti del Convegno di studi, Venezia 5-6 novembre 2004
a cura di Paola Lanaro

11 Maurice Aymard, Luzzatto, le Annales e il rinnovamento della storia
economica europea nella prima metà del ’900
35 Marco Cattini, Gino Luzzatto: dall’Economia induttiva alla Storia economica e sociale
49 Paola Lanaro, Gino Luzzatto storico dell’economia veneziana
75 Andrea Zannini, La Venezia di Luzzatto: dal Medioevo all’età contemporanea
97 Gian Maria Varanini, Alcune note sulle ricerche di Gino Luzzatto sino al 1910
109 Mauro Moretti, «…noi moderni che pretendiamo dalla storia qualche cosa di più…». Appunti sul giovane Luzzatto fra ‘storia’ e ‘scuola’
135 Giovanni Favero, Gino Luzzatto e l’ Enciclopedia Italiana
151 Omar Mazzotti, L’Archivio Luzzatto: un profilo
161 Gino Luzzatto. Bibliografia, a cura di Andrea Caracausi
227 Indice dei nomi, a cura di Andrea Caracausi

R.4.2.2005

I N D I C E

7 Emanuela Trevisan Semi, Una passione, una missione. Intervista a Yehoshua
21 Maria Celotti, I cavalieri di Malta a Venezia: l’archivio di San Giovanni del Tempio
43 Linda L. Carroll, A Newly-discovered Charles V with Dog
79 Simonetta Pelusi, “Gabbate tutte le fazioni…”. Una riedizione degli scritti antinapoleonici di Vittorio Barzoni
93 Chiara Marin, La ‘voce’ di Venezia: Tommaso Locatelli, giornalista dell’Ottocento
121 Lucia Salini, Custodi della tradizione e avanguardie del nuovo sulle sponde dell’Adriatico
127 Andrea Gatti, La morale del conoscitore
137 Renzo Rabboni – Gilberto Pizzamiglio – Carlo Odo Pavese, L’ Iliade in veneziano di Giacomo Casanova

ATTI DELL’ATENEO VENETO
I Quadro dell’attività accademica 2005
IX Assemblee e bilanci

APPENDICE: organigramma, pubblicazioni

R.5.1.2006

I N D I C E

LE DONNE DELL’ATENEO VENETO
(1810-1921)
Cultura e Società a Venezia
a cura di Tiziana Agostini

11 Tiziana Plebani, Prima dell’Ateneo: le donne e i luoghi della cultura
33 Tiziana Agostini, Presenze e temi del percorso femminile all’Ateneo Veneto: primi appunti
45 Ilaria Crotti, Forme e modelli di sociabilità letteraria fra Sette e Ottocento nella Venezia di Giustina Renier Michiel
59 Maria Laura Lepscky Mueller, Giustina Renier Michiel: una esclusa eloquente
67 Marina Niero, Rosa Taddei, prima donna eletta socia all’Ateneo Veneto: caso o scelta?
91 Carmen Sari, Erminia Fuà Fusinato all’Ateneo Veneto (1872-1876): Modelli e immagini del femminile
115 Maria Teresa Sega, Educazione e lavoro. Il dibattito e le iniziative su “questione” ed emancipazione femminile
127 Liviana Gazzetta, “Il sentimento di una nuova civiltà”. Le conferenze di Adele Butti all’Ateneo Veneto
151 Nadia Maria Filippini, Una Primadonna: Maria Pezzè Pascolato
169 Roberta De Rossi, Le donne di Ca’ Foscari, la conquista del sapere tra XIX e XX secolo
177 Indice dei nomi

CXCIII, serie 3., 5 (2006) fasc. I

I N D I C E

7 Alberto Rizzi, Una rivoluzionaria interpretazione della più nota veduta varsaviense del Bellotto
19 Clauco Benito Tiozzo, Alcune note sugli affreschi del Crosato a Ca’ Marcello di Levada
31 Gianfranco Massetti, Sulla “Cena ai Gamberi” della chiesa di Santo Stefano a Rovato (Brescia)
43 Andrea Pelizza, Testimonianze su committenti veneziani di Andrea Mantegna
63 Andrea Zannini, La logica della distinzione. I Borghesaleo, una casata di Terraferma al servizio della Serenissima (XVII-XVIII sec.)
127 Francesca Lucchetta, Fama di Marcantonio Bragadin presso i Turchi e sue reliquie
157 Denise-Chloe Alevizou, Giacomo Nani and a Greek manuscript written by Nikolaos Doxarás
165 Jonathan Keates, L’assedio di Venezia nel 1848-49 visto da un inglese
185 Giovanni Pillinini, Il problema della distruzione del ponte ferroviario translagunare ai fini della difesa di Venezia nel 1848-’49
193 Stefano Trovato, Una lettera a Barthold Georg Niebuhr di Jacopo Morelli: la decadenza culturale dell’Italia all’inizio della Restaurazione
211 Renato Jona, La struttura della Comunità Ebraica di Venezia all’inizio del Novecento
217 Carlo Odo Pavese, A proposito di Toc(c)ai
223 TAVOLE

ATTI DELL’ATENEO VENETO
I Quadro dell’attività accademica 2006
IX Assemblee e bilanci

APPENDICE: organigramma, pubblicazioni

R.6.1.2007

I N D I C E

LA CONDIZIONE DELL’ESILIO

11 Chiara Cappelletto, Esiliati nel tempo. La libertà del ricordo
29 Marina Breccia, Psicoanalisi, esilio e deportazione. Riflessioni a partire dall’esilio dell’Io nelle psicosi
55 Alessandra Di Maio, Gabriella Ghermanti, Cristina Lombardi Diop, Cristina Ubax Ali Farah, Laila Wadia, Esili interni: voci femminili nella letteratura post-coloniale italiana. Introduce Shaoul Bassi
83 Sergei Tseytlin, L’esilio: la sfida verso la metamorfosi
97 Konrad Eisenbichler, Il ricordo del paese natale nelle opere degli scrittori giuliano-dalmati emigrati in Canada
115 Maria Grazia Masetti-Rouault, Esilio e deserto nelle tradizioni mesopotamiche antiche.
135 Michela Zegna, Il Vagabondo esiliato
159 Paolo Galli, Un esilio facile

R.6.2.2007

I N D I C E

7 LUCIA NADIN, Giorgio Castriota Scanderbeg a Venezia, sul Bucintoro.
25 PETER JANUARY, MICHAEL KNAPTON, The Demands Made on Venetian Terraferma Society For Defence in the Early Seventeenth Century
117 ENRICO NOÈ, sul pittore barocco Giambattista Lambranzi
141 ELENA GRANUZZO, Canova “novello Pigmalione”
173 FRANCESCO MARIO AGNOLI, Daniele Manin fra San Marco e Repubblica italiana
185 KATHLEEN LAWRENCE, “Tragedies Upon Tragedies”: Henry James and the Downfall of William Wetmore Story and His Family
199 PAOLO L. BERNARDINI, Il Veneto di Filippo Sacchi: note per una rilettura
205 NELLI-ELENA VANZAN MARCHINI, Giuseppe Jona cittadino veneziano, medico ebreo, Presidente dell’Ateneo Veneto.
217 ANTONIO FOSCARI, Le Corbusier a Venezia nel luglio del 1934. Un Entretien, Giuseppe Volpi e altri incontri
243 GIOVANNI PILLININI, Il tempo ritrovato e l’officina dello storico

TAVOLE

ATTI DELL’ATENEO VENETO
I Quadro dell’attività accademica, 2007
XIII Assemblee e bilanci

APPENDICE: organigramma, pubblicazioni

R.7.1.2008

I N D I C E

– Mirco Melanco, «Tutto il mosaico onde ci componiamo». La trasformazione del paesaggio veneto visto dal cinema
– Erika Fasan, La formazione degli stereotipi: il Luce a Padova negli anni Trenta
– Gloria Zerbinati, Vicenza o dell’innocenza perduta
– ConvegnoNazionale di Filosofia della Musica, Musica e redenzione. Utopia della speranza nel pensiero musicale del novecento

APPENDICE: organigramma, pubblicazioni

R.8.1.2009

I N D I C E

9 Roberto Bragaggia, «Andiamo sotto l’imperatore». Beni comunali, confini e rivendicazioni comunitarie. Un caso dalla montagna veneta (sec. XVII)
59 Mitia Frumin, The Russian Navy and the Fate of the Former Venetian Territories in the Mediterranean (1798-1800)
85 Mauro Pitteri, Rotture e continuità della linea territoriale veneta dopo le guerre napoleoniche (1796-1814)
123 Chiara Mezzalira, Progetti napoleonici per l’area orientale di Castello
151 Marzia Amendola, Stefania Bertelli, Roberta Bravin e Cinzia Crivellari, Una scuola veneziana in età napoleonica: il liceo convitto S. Caterina
187 Alfredo Viggiano, Il disegno dei confini. Comunità e Ingegneri del Censo nel Veneto napoleonico (1806-1813)

APPENDICE: organigramma, pubblicazioni

R.9.1.2010

1509/2009. L’ombra di Agnadello: Venezia e la terraferma Atti del Convegno Internazionale di studi
Venezia 14 – 15 16 maggio 2009
A cura di Giuseppe Del Torre e Alfredo Viggiano

I N D I C E

7 Alfredo Viggiano, Introduzione
13 Gian Maria Varanini, La Terraferma veneta nel Quattrocento e le tendenze recenti della storiografia
65 Sergio Zamperetti, I 5000 fanti di Leonardo Trissino. Venezia e il suo dominio di terraferma alla luce di Agnadello
103 Michael Knapton, Venezia e la terraferma, 15091797: istituzioni, politiche e pratiche di governo, rapporti di potere, cultura politica
137 Andrea Zannini, Sempre più agricola, sempre più regionale. L’economia della Repubblica di Venezia da Agnadello al LombardoVeneto
(1509/1817)
173 Raffaello Vergani, Venezia e la Terraferma: acque, boschi, ambiente
195 Filippo Maria Paladini, Da Agnadello a Campoformido: il 1796 verso una controstoria d’Italia
233 Renzo Derosas Cristina Munno, La nobiltà veneta dopo la caduta della Repubblica: verso la costruzione di un’élite regionale?
275 Alfredo Viggiano, Fra Venezia e Vienna. Potere e cultura politica nel Veneto del primo Ottocento.
309 Piero Del Negro, Il 1848: il fallimento della Repubblica Veneta
327 Alberto Mario Banti, Nazione e Parlamento nell’ Italia liberale
341 Giovanni L. Fontana, Economia e societa’: i percorsi dello sviluppo regionale
375 Rolf Petri, La rinascita dell’economia portuale di Venezia

APPENDICE: organigramma, pubblicazioni

R.9.2.2010

I N D I C E

7 Diana Gisolfi, On Renaissance library decorations and the Marciana
23 Deborah Howard, The length of the library
31 Dorit Raines, Book Museum or Scholarly Library? “La libreria di San Marco” in a Republican context
51 Amalia Basso, Un’iscrizione sconosciuta sul paramento lapideo della Libreria Marciana. Riflettendo sugli argomenti che suscita
83 Don Floriano Pellegrini, Le rendite patrimoniali della chiesa di San Floriano di Zoldo a metà del secolo XV
107 Maria Stella Florio, Gasparo Contarini e la traduzione inglese del suo trattato sulla Repubblica di Venezia (1543)
147 Alessandra Zabbeo, Baldassarre Longhena: inedita perizia di una villa a Piove di Sacco
159 Elsa Damien, Mutinelli’s reign: life in the Frari in the mid-nineteenth century
189 Fabio Andreazza, La postura del giovane Flaiano, critico di cinema
197 Antonio Foscari, Un piano per ricongiungere alla terra i ventiquattro “insediamenti di villa” costruiti da Andrea Palladio

ATTI DELL’ATENEO VENETO
I Quadro dell’attività accademica 2009
XII Assemblee e bilanci

APPENDICE: organigramma, pubblicazioni

R.10.1.2011

Tesori dell’oreficeria veneziana. Immaginario religioso tra arti, produzione, committenza a cura di Letizia Caselli

I N D I C E

7 Letizia Caselli, Premessa
9 Doretta Davanzo Poli, Oro, argento e seta
27 Ileana Chiappini di Sorio, Fili e trame d’oro: il soprarizzo
33 Jacopo Scarpa, Venezia tra oresi e predoni. Alcune vicende della vita delle oreficerie
47 Letizia Caselli, Venezia e l’oreficeria: tesori visibili e invisibili, i custodi dei tesori
81 Ettore Merkel, Bagliori d’icone, di reliquie e di altri oggetti artistici venuti da Bisanzio a Venezia per il Tesoro di San Marco
97 Letizia Caselli, Il Tesoro della basilica dei Frari. Spigolature documentarie su committenza e collezionismo
107 Maria Agnese Chiari Moretto Wiel, Il Tesoro della Scuola Grande di San Rocco: la Scuola come committente di oreficeria nel Cinquecento
141 Maria Agnese Chiari Moretto Wiel, Oreficeria sacra dell’antico Spedale della Pietà: primi appunti per una ricerca 147 Silvia Lunardon, L’oreficeria veneziana nell’assistenza. Le collezioni dell’IRE

TAVOLE

APPENDICE: organigramma, pubblicazioni

R.10.2.2011

I N D I C E

7 Lucia Nadin, Proposta di rilettura delle pitture di Paolo Veronese in San Sebastiano a Venezia: Scanderbeg, Miles Christi, e la Chiesa di Albania
31 Linda L. Carroll, Providus vir Leonardus pictor florentinus
45 Clauco Benito Tiozzo, Il ciclo di pitture seicentesche di villa Cabrini delle statue
51 Enrico Noè, Il primo ritratto veneziano di Nicolas Régnier
59 Elsa Damien, Mutinelli’s reign: life in the Frari in the mid-nineteenth century
89 Andrea Pelizza, Prime rappresentazioni di opere pucciniane a Venezia nelle cronache dei quotidiani locali

TAVOLE

ATTI DELL’ATENEO VENETO
I Quadro dell’attività accademica 2011
XIII Assemblee e bilanci
APPENDICE: organigramma, pubblicazioni